![]() | 3273675355 |
![]() | 0119604444 |
![]() | +393273675355 |
![]() |
|
![]() | ti.irbiloilgogreb@ofni |
![]() | Scrivici dal sito |
Introduzione 1. Codice del libro 2. Autore 3. Titolo e sottotitolo 4. Citta' di edizione 5. Editore 6. Anno di edizione 7. Descrizione 8. Prezzo |
La nostra libreria vende da piu' di vent'anni esclusivamente per corrispondenza.
Per questa ragione descriviamo i libri in catalogo nel modo piu' preciso possibile.
Indichiamo tutte le informazioni fondamentali di ogni libro nella sua scheda descrittiva. A richiesta possiamo anche inviare ai nostri clienti foto dei libri via e-mail
Questa guida illustra abbreviazioni, termini bibiografici e convenzioni usate nelle descrizioni dei libri.
Tutti i libri vengono descritti seguendo questo schema:
E' la sigla di 2 lettere e 4 cifre con cui distinguiamo ogni libro.
Il codice del libro e' fondamentale per l'esatta identificazione dell'opera: negli ordini telefonici e via e-mail ricordati sempre di indicarlo.
Scriviamo nella scheda cognome dell'autore e il nome per esteso (es. D'Annunzio Gabriele).
Dato che negli anni passati indicavamo cognome seguito dall'iniziale del nome (per esempio Manzoni A.) ti suggeriamo di provare a scrivere soltanto il cognome nella Ricerca.
"Autori vari" indica un'opera scritta da piu' di due autori.
Nella scheda indichiamo il titolo che compare sul frontespizio, la prima pagina del libro che contiene tutti i dati editoriali: infatti a volte il titolo indicato in copertina e sul dorso e' diverso.
Se il titolo e' molto lungo puo' venire abbreviato oppure continua nel campo Sottotitolo.
Per questo, per ampliare i risultati delle tue ricerche, puoi scrivere soltanto le prime parole del Titolo nella Ricerca.
La citta' di edizione e' legata alla casa editrice.
Conoscere la citta' di edizione ti permette quasi sempre di capire anche in quale lingua e' scritto il libro: se e' una citta' straniera il libro probabilmente e' nella lingua di quel paese (a meno che il titolo o la descrizione indichino altrimenti).
Quando non vi sono informazioni troverai nella scheda la scritta "s.l." (senza luogo d'edizione).
Indica la casa editrice o la tipografia che ha pubblicato il libro.
Se il libro fa parte di una collana questo e' indicato nel campo Editore (per esempio: Mondadori, Le Scie).
Quando non vi sono informazioni troverai nella scheda la scritta "senza dati ed." (senza dati editoriali).
Indica la data in cui e' stato pubblicato il libro.
Nel caso di ristampe anastatiche a volte indichiamo l'anno di edizione originale: l'anno in cui e' stato pubblicato il reprint e' indicato nella descrizione.
Quando il libro non contiene informazioni sull'anno di pubblicazione noi scriviamo "s.d." senza data, oppure "s.d. 1950 ca.": senza data ma circa dell'1950.
Nelle nostre schede indichiamo la dimensione del volume secondo il sistema bibliometrico basato sull'altezza del libro (misurando il dorso in centimetri):
DEFINIZIONI | COSA SIGNIFICA : il dorso del libro misura... |
COME SI LEGGE |
In folio | piu' di 38 cm | in folio |
In 4° | 28 - 38 cm | in quarto |
In 4° piccolo | 28 - 30 cm | in quarto piccolo |
In 8° grande | 26 - 28 cm | in ottavo grande |
In 8° | 20 - 28 cm | in ottavo |
In 16° | 15 - 20 cm | in sedicesimo |
In 24° | 10 - 15 cm | in ventiquattresimo |
In 32° | meno di 10 cm | in trentaduesimo |
In passato indicavamo soltanto il formato bibliometrico, per esempio "In 8°". Attualmente, per maggiore chiarezza, indichiamo anche i centimetri, per esempio "In 8° (25 cm)".
Gli aggettivi "grande" e "piccolo" sono usati, in questo contesto, per indicare una misura molto vicina al limite superiore o inferiore del formato.
formato normale |
quadrotto |
oblungo |
stretto |
"Quadrotto" quando altezza e larghezza sono quasi identiche.
"Oblungo" quando la larghezza e' maggiore.
"Stretto" quando l' altezza e' maggiore rispetto a proporzioni normali.
"pp." e' l'abbreviazione di pagine.
Quando un libro ha una introduzione o una prefazione di solito indichiamo le pagine iniziali in numeri romani: per esempio "XXIV-200 pp" e' un libro di 200 pagine e 24 di introduzione.
''pp. compl.'' sta per pagine complessive indica il numero totale delle pagine; di solito usiamo questa abbreviazione per opere pubblicate in piu' volumi: invece di indicare le pagine di ogni volume indichiamo la loro somma.
''pp. n.n.'' indica le pagine non numerate, ovvero i fogli stampati nei quali l'editore non ha indicato il numero progressivo delle pagine.
Possiamo descrivere l'argomento del libro e pregi dell'opera, indicare brevemente come e' organizzata e se sono presenti illustrazioni (disegni, foto, cartine, ecc.)
Le illustrazioni possono essere intercalate al testo ( "n.t." abbreviazione di nel testo) o su pagine bianche (quindi fuori testo "f.t.").
Le illustrazioni si intendono nel testo salvo diversa indicazione.
"A piena pagina" indica una illustrazione che occupa l'intero foglio, "a doppia pagina" se e' impressa su due facciate.
"b/n" e' l'abbreviazione di bianco e nero, "a col." indica a colori.
Le immagini si intendono in bianco e nero, salvo diversa indicazione.
Per esempio: "Documentato saggio con 40 foto d'epoca e 3 carte f.t. Bibl., indice dei nomi" e' un'opera illustrata con 40 fotografie in bianco e nero nel testo e 3 documenti fuori testo, alla fine seguono la bibliografia e l'indice dei nomi.
>
E' il rivestimento del volume formato da copertine e dorso.
Alla fine della scheda dei libri indichiamo sempre il materiale della legatura e le sue caratteristiche.
I libri moderni sono quasi sempre in:
Come si nota dalle abbreviazioni, nella maggior parte dei casi, la legatura e' "editoriale" (anche definita "originale") cioe' quella creata dall'editore.
Inoltre puo' essere presente la sovraccoperta: il foglio editoriale che riveste per protezione e ornamento la copertina.
La sua presenza e' sempre indicata, cosi' come quella di cartelline, astucci o cofanetti.
I libri d'epoca (XVI-XVIII sec.) invece sono piu' spesso rilegati in pelle, cuoio, pergamena e talvolta hanno una "legatura d'amatore": un rivestimento di particolare pregio fatto eseguire a regola d'arte secondo le indicazioni di un collezionista bibliofilo.
Nel disegno illustriamo le parti di un libro:
![]() |
PARTI PRESENTI IN TUTTI I LIBRI a - piatto anteriore b - piatto posteriore c - dorso d - taglio superiore o "testa" e - taglio inferiore o "piede" PARTI PRESENTI SONO IN ALCUNI LIBRI f - angolo g - cuffie h - capitello i - nervetti |
Nel valutare le condizioni teniamo sempre conto del fatto che si tratta di libri usati, dell'epoca di edizione e dello stato attuale del volume.
Perfetto: come nuovo
Ottimo: ben tenuto, in condizioni ottimali, senza alcun difetto
Fresco: in condizioni molto buone, senza difetti particolari
Buono: in buone condizioni nonostante lievi segni d'uso
Lievemente usato: condizioni discrete, si nota qualche traccia d'uso
Usato: testo completo ma evidenti tracce d'uso. Libro modesto, valido come strumento di studio.
Possiamo differenziare lo stato di varie parti del libro: per esempio "Bross.ed. Cop. lievem. usata, ottimo vol." e' un libro la cui copertina in cartoncino leggero e' un po' usata mentre le pagine sono in perfette condizioni.
Altrimenti, quando non vi sono dettagli, la definizione si riferisce alle condizioni globali.
In assenza di particolari indicazioni il libro s'intende in buono stato, in rapporto all'epoca di edizione.
La nostra valutazione tiene conto dei pregi del libro, rarità, importanza e dello stato di conservazione.
I prezzi indicati in catalogo sono comprensivi di IVA (applicata ai sensi del comma 1 art. 38 D.L. 41/95).